Sviluppo sostenibile
Di fronte al gran parlare che si fa di questi tempi a proposito di sostenibilità, dobbiamo chiederci: e l’etica che fine a fatto? Un Seminario
Di fronte al gran parlare che si fa di questi tempi a proposito di sostenibilità, dobbiamo chiederci: e l’etica che fine a fatto? Un Seminario
Incontro con la partecipazione di Francesco Varanini, Direttore Scientifico di Assoetica, presso la Casa della Psicologia, spazio culturale permanente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Piazza Castello
di Valter Carasso La questione è seria. L’Internet delle cose – IOT -è possibile con la Rete 5G. Tutti brindano al nuovo mondo e al
di Luigi Catellani Questa lettera mi è stata inviata da Luigi Catellani, socio fondatore, Vicepresidente e Segretario di Assoetica, in Malesia per lavoro. Condivido la
Raccontano della propria ‘Etica incarnata’ Nel corso dell’Avvenimento Assoetica 17 maggio 2019 Tra coloro che raccontano: Bruna Bergami Marco Bruschi Valter Carasso Cesare Carbonchi
Innanzitutto c’è il sé. Il soggetto, l’individuo, diverso da ogni altro, e se vogliamo anche ‘identico’, ‘completamente uguale’, ma solo a stesso. L’essere irripetibile, con il suo punto di vista inimitabile.In origine sta la radice indoeuropea s(w)e, ‘se stesso’. Da qui il sanscrito svah, l’avestano hva-, l’antico persiano huva. E poi il latino se e suus: sé e suo in italiano, soi e sien in francese, sí e suyo in spagnolo, Sich e Sein in tedesco. Dalla stessa radice indoeuropea deriva infatti il verbo latino suescere , ‘essere solito’, da cui il latino consuetudo, da cui consuetudine, e costume.
di Francesco Varanini In the Company of Men, opera teatrale di Edward Bond, scritta tra il 1987–88, è messa in scena nel gennaio 2011 presso
di Valter Carasso Dare forma a qualcosa che non ha ancora avuto luogo ha a che fare con le teorie relativistiche dello spazio e del
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]