Vai al contenuto
  • Scrivici
  • Privatezza
Facebook-f Youtube Linkedin Twitter
  • Noi Siamo
    • Missione e Visione
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Soci Assoetica
    • Organi Societari
    • Ethics Officer 2004-2016
    • Docenti 2004-2016
    • Il nostro impegno
    • La storia
    • Partner: Responsabitaly
  • Eventi
  • Proposte
  • Articoli
  • Video
  • Contatti
Menu
  • Noi Siamo
    • Missione e Visione
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Soci Assoetica
    • Organi Societari
    • Ethics Officer 2004-2016
    • Docenti 2004-2016
    • Il nostro impegno
    • La storia
    • Partner: Responsabitaly
  • Eventi
  • Proposte
  • Articoli
  • Video
  • Contatti

Eventi

Festa della responsabilità 2a Edizione – Perché i non giovani comprendono la cultura digitale meglio dei giovani – presso Auser di Rende – 21 novembre 2023 – h.16:30

Festa della responsabilità 2a Edizione – Cosenza – 20/21 novembre 2023

Digital Ethics Forum, Torino, 22 novembre 2023 pomeriggio. Dal vivo e online.

Sostenibilità e Project Management: sfida ed opportunità. Webinar del Project Management Institute, Northern Italy. Giovedì 16 novembre 2023 ore 18

L’affidamento alla tecnica e la responsabilità personale del medico. Associazione Medici Volontari Italiani. Mercoldí 15 novembre ore 18.30. Spazio Incontri MVI, via Padova 104, Milano

LE LEZIONI DI ASSOETICA – Alberto Melgrati – Etica e alpinismo – Venerdì 10/11/2023 – h. 18:30 – 20:00 – evento online aperto a tutti

Lo sviluppo sostenibile e l’Intelligenza Artificiale come fuga dalla responsabilità personale. Webinar di Francesco Varanini, 7 novembre 2023 ore 18

LE LEZIONI DI ASSOETICA – Lo sviluppo dei talenti in azienda – Venerdì 27/10/2023 – h. 18:30 – 20:00 – evento online aperto a tutti

LE LEZIONI DI ASSOETICA – Le neuroscienze e il lavoro della psicologia – Venerdì 13/10/2023 – h. 18:30 – 20:00 – evento online aperto a tutti

Assoetica promuove la mostra Let The Bād Speak Sette artisti a Torino dall’Iran e dall’Afghanistan

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Iscriviti alla newsletter

Contatto

  • Scrivici

Youtube

’etica dell’alpinismo costituisce da decenni uno dei dibattiti più vivaci nel mondo degli addetti ai lavori, e riguarda i modi di salire, il contributo della tecnica e della tecnologia, la relazione tra e nelle cordate. Ma esiste anche un dibattito per così dire ‘esterno’, che riguarda l’interpretazione comune di un’attività sfacciatamente ‘inutile’ e - almeno nei suoi fondamenti - caratterizzata dalla più assoluta libertà individuale, in grado di essere tacciata tanto del più arrogante edonismo quanto del più profondo misticismo.

Se il ragionamento sui casi estremi spesso può portare nuove luci sugli oggetti di studio, certamente la sfida degli uomini ai monti può aprire domande e riflessioni particolari sull’orizzonte etico contemporaneo.

Temi:

1 - Oltre una 'tecnica': i principi impliciti della pratica alpinistica

2 - Dal Cervino di Whymper al 'Free Solo' di Honnold: le forme dell'estremismo etico dell'alpinismo e il rapporto con il contesto

3 - La relazione interpersonale: cordate, spedizioni, community

4 - Il contributo dilagante e ambiguo della tecnologia nell'evoluzione attuale dell'alpinismo

5 - Alcuni percorsi di approfondimento


Alberto Melgrati, 
laureato in Lettere Moderne, è stato per 10 anni docente e faculty member di ISTUD e per 15 anni amministratore di Halldis, società di gestione immobiliare nata nel 2006. Diplomatosi a Piacenza e Salisburgo, è docente di Oboe presso l’Istituto Musicale ‘G.Rusconi’ di Rho. Pratica alpinismo da trent’anni e coordina due gruppi di escursionismo montano per famiglie e di avviamento all’alpinismo per giovani.
La gestione efficace della popolazione aziendale è una delle sfide più importanti di un HR, per assicurarsi di attrarre, sviluppare e trattenere le persone giuste. Ma chi sono queste persone? Se parliamo di talenti, cosa intendiamo? La definizione stessa del talento non trova risposta comune e condivisa: la risposta corretta, infatti, non esiste ma è possibile cercare il profilo più calzante per la propria azienda. Una volta identificati i talenti, è opportuno prevedere un programma dedicato che assicuri il loro sviluppo, il loro engagement e, di conseguenza, la loro retention. Resta infine un’ultima sfida: misurare il successo del programma. Questi sono i principali temi che discuteremo insieme durante la lezione di Assoetica di venerdì 27 ottobre.
Vai al canale

Facebook

© Associazione Assoetica

Facebook-f Youtube Linkedin Twitter
Grazie!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Grazie per esserti iscritto, a breve riceverai una email con i dati per procedere al pagamento.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]