Vai al contenuto
  • Scrivici
  • Privatezza
Facebook-f Youtube Linkedin Twitter
  • Noi Siamo
    • Missione e Visione
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Organi Societari
    • Ruoli organizzativi
    • Ethics Officer 2004-2016
    • Docenti 2004-2016
    • Il nostro impegno
    • La storia
    • Partner: Responsabitaly
  • Eventi
  • Proposte
  • Articoli
  • Video
  • Contatti
Menu
  • Noi Siamo
    • Missione e Visione
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Organi Societari
    • Ruoli organizzativi
    • Ethics Officer 2004-2016
    • Docenti 2004-2016
    • Il nostro impegno
    • La storia
    • Partner: Responsabitaly
  • Eventi
  • Proposte
  • Articoli
  • Video
  • Contatti

ETICAFFE’ – I nostri dati sul web… come usare internet responsabilmente – Torino 14/2 ore 17.00

Il 14 febbraio 2023 a Torino, alle ore 17 presso il Caffè Vergnano di Corso Einaudi 31, un nuovo appuntamento (gratuito e aperto a tutti)

Leggi tutto »

Un 2023, intollerante ma etico.

“Tolleranza è una bella parola per l’indifferenza e indifferenza è una parola elegante per l’ignoranza”. (G.K. Chesterton) IL 2022 si è concluso con la scomparsa

Leggi tutto »

SOSTENIBILITA’: UNA FASE DECISIVA PER LE IMPRESE E PER LA SOCIETA’

Il tema della sostenibilità è divenuto onnipresente. Seguendo una dinamica che sarebbe interessante analizzare nella sua ricorsività storica, il tema è divenuto sinonimo di progresso

Leggi tutto »

L’ascolto come azione etica

L’ascolto come azione etica

Leggi tutto »

ETICAFFÈ Etica e valori tra le “chiacchiere da bar” Torino martedì 8/11 e martedì 13/12 2022 ore 17.00

Assoetica porta a Torino il progetto Eticaffè, un appuntamento fisso con ospiti e cittadini per ri-scoprire il valore delle parole. Perché ascoltare e osservare da

Leggi tutto »

Presentazione della ricerca LA PACE COME E’ VISTA DAI CITTADINI ITALIANI, Casa della Memoria di Milano, 25 ottobre 2022

Qui la presentazione in formato pdf. LA PACE COME È VISTA DAI CITTADINI ITALIANI Ricerca presentata nell’incontro LA PACE: TRANQUILLITÀ E INQUIETUDINE Martedì 25 ottobre

Leggi tutto »

Etica della formazione: l’ascolto come pratica virtuosa

Incontro on line: Venerdì, 4 novembreOre 18:00 – 19:30. Parleremo e ci confronteremo sull’ascolto nella formazione come azione morale

Leggi tutto »

Tranquillità e Inquietudine. Cerchiamo insieme un modo di intendere la pace

La ricerca svolta da Assoetica, con il supporto dell’Istituto Scenari, mostra come gli italiani intendono la pace, si invitati a rispondere ad un test proiettivo:

Leggi tutto »

La pace: Tranquillità e Inquietudine. Martedì 25 ottobre 2022 ore 14 e 30-17.30, presso la Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano

LA PACE: TRANQUILLITÀ E INQUIETUDINE Martedì 25 ottobre 2022, ore 14.30-17.30 Casa della Memoria, via Federico Confalonieri, 14, Milano Incontro aperto alla cittadinanza. Qui per

Leggi tutto »

Il manager pubblico e il cittadino attivo separati da burocrazia e potere

La Sicilia, devo ammetterlo, è una terra bellissima ricca di contrasti, capace di attrarre, sedurre e tradire. In questa lettera denuncia scritta da Andrea Bartoli,

Leggi tutto »
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Iscriviti alla newsletter

Contatto

  • Scrivici

Youtube

streaming
Sintesi e commento degli interventi di Michele De Rose, Michela Spera e Giuseppe Vincenzi a cura di  Francesco Varanini.
Il webinar è nato con l’intenzione di sviluppare i temi affrontati da Francesco Varanini nell’articolo “Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali”, pubblicato su ‘Agenda Digitale’ il 26/4/2022.
Link all’articolo su ‘Agenda Digitale’  
 https://bit.ly/3bX2KNx 
Presentazione dell’incontro sul sito di Assoetica 
 https://bit.ly/3piyfEP
Dopo l’introduzione di Francesco Varanini e gli interventi di MIchele De Rose e Michela Spera Giuseppe Vincenzi, Data Steward Air France – socio fondatore di Assoetica – ha portato la sua esperienza da tecnico e lavoratore del settore ICT.
Il webinar è nato con l’intenzione di sviluppare i temi affrontati da Francesco Varanini nell’articolo “Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali”, pubblicato su ‘Agenda Digitale’ il 26/4/2022.
Link all’articolo su ‘Agenda Digitale’ 
 https://bit.ly/3bX2KNx 
Presentazione dell’incontro sul sito di Assoetica 
 https://bit.ly/3piyfEP
All’intervento di Michele De Rose è seguito l’ intervento di Michela Spera, membro dell’Ufficio Sindacale Fiom Nazionale, specificatamente gestisce la Sanità Integrativa e Bilateralità e il CCNL Federmeccanica/Assistal e del Settore Artigiano. 
Il webinar nasce con l’intenzione di sviluppare i temi affrontati da Francesco Varanini nell’articolo “Il difficile compito dei sindacati nell’era digitale: azioni, interventi e strumenti negoziali”, pubblicato su ‘Agenda Digitale’ il 26/4/2022.
Link all’articolo su ‘Agenda Digitale’  
 https://bit.ly/3bX2KNx 
Presentazione dell’incontro sul sito di Assoetica 
https://bit.ly/3piyfEP
La riflessione di Michela Spera si concentra sul costante cambiamento dei modi di produzione e le sfide che vengono lanciate al mondo sindacale dei metalmeccanici
Vai al canale

Facebook

© Associazione Assoetica

PRIVACY | COOKIE

Facebook-f Youtube Linkedin Twitter
Grazie!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Grazie per esserti iscritto, a breve riceverai una email con i dati per procedere al pagamento.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]