ETICAFFE’ – I nostri dati sul web… come usare internet responsabilmente – Torino 14/2 ore 17.00
Il 14 febbraio 2023 a Torino, alle ore 17 presso il Caffè Vergnano di Corso Einaudi 31, un nuovo appuntamento (gratuito e aperto a tutti)
Il 14 febbraio 2023 a Torino, alle ore 17 presso il Caffè Vergnano di Corso Einaudi 31, un nuovo appuntamento (gratuito e aperto a tutti)
“Tolleranza è una bella parola per l’indifferenza e indifferenza è una parola elegante per l’ignoranza”. (G.K. Chesterton) IL 2022 si è concluso con la scomparsa
Il tema della sostenibilità è divenuto onnipresente. Seguendo una dinamica che sarebbe interessante analizzare nella sua ricorsività storica, il tema è divenuto sinonimo di progresso
Assoetica porta a Torino il progetto Eticaffè, un appuntamento fisso con ospiti e cittadini per ri-scoprire il valore delle parole. Perché ascoltare e osservare da
Qui la presentazione in formato pdf. LA PACE COME È VISTA DAI CITTADINI ITALIANI Ricerca presentata nell’incontro LA PACE: TRANQUILLITÀ E INQUIETUDINE Martedì 25 ottobre
Incontro on line: Venerdì, 4 novembreOre 18:00 – 19:30. Parleremo e ci confronteremo sull’ascolto nella formazione come azione morale
La ricerca svolta da Assoetica, con il supporto dell’Istituto Scenari, mostra come gli italiani intendono la pace, si invitati a rispondere ad un test proiettivo:
LA PACE: TRANQUILLITÀ E INQUIETUDINE Martedì 25 ottobre 2022, ore 14.30-17.30 Casa della Memoria, via Federico Confalonieri, 14, Milano Incontro aperto alla cittadinanza. Qui per
La Sicilia, devo ammetterlo, è una terra bellissima ricca di contrasti, capace di attrarre, sedurre e tradire. In questa lettera denuncia scritta da Andrea Bartoli,
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]