ETICAFFE’ – I nostri dati sul web… come usare internet responsabilmente – Torino 14/2 ore 17.00
Il 14 febbraio 2023 a Torino, alle ore 17 presso il Caffè Vergnano di Corso Einaudi 31, un nuovo appuntamento (gratuito e aperto a tutti)
Il 14 febbraio 2023 a Torino, alle ore 17 presso il Caffè Vergnano di Corso Einaudi 31, un nuovo appuntamento (gratuito e aperto a tutti)
“Tolleranza è una bella parola per l’indifferenza e indifferenza è una parola elegante per l’ignoranza”. (G.K. Chesterton) IL 2022 si è concluso con la scomparsa
Assoetica porta a Torino il progetto Eticaffè, un appuntamento fisso con ospiti e cittadini per ri-scoprire il valore delle parole. Perché ascoltare e osservare da
La Sicilia, devo ammetterlo, è una terra bellissima ricca di contrasti, capace di attrarre, sedurre e tradire. In questa lettera denuncia scritta da Andrea Bartoli,
Nella prima parte che potete leggere a questo link https://assoetica.it/referendum-sulla-giustizia-parliamone-eticamente/ abbiamo raccolto l’autorevole parere dell’avvocato Enrico Grosso, professore di Diritto Costituzionale al dipartimento di Giurisprudenza
Il 12 giugno gli italiani saranno chiamati alle urne per i Referendum abrogativi sulla giustizia. Lo stesso giorno si svolgeranno le elezioni amministrative in 970
Nel 2022, per la prima volta nella storia, l’economia mondiale supererà i 100.000 miliardi di dollari, e nel 2030 la Cina supererà gli Stati Uniti
Posto di lavoro. È cosi che lo abbiamo chiamato nell’ultimo secolo. Ora, nel nuovo secolo che inizia nel 2021, questo termine dobbiamo pluralizzarlo. Lo Smart
“Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose”, cosi direbbe Wittgenstein e a far da sponda filosofica ci troveremmo Kant. Vorrei partire da
Il 26 maggio 2021 i giornali battono la notizia che il freno di emergenza della funivia del Mottarone a Stresa sarebbe stato disattivato intenzionalmente dagli
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]