Articoli

La cultura del ricatto

di Francesco Varanini Viviamo sotto ricatto. L’economia manifatturiera è costretta a subire leggi e contesti imposti dalla finanza speculativa. Il nostro paese patisce un quadro

Leggi tutto »

La mia religione

di  Rolando Marco Carini Nella riforma delle istanze spirituali si pone la pesatura degli accenti con cui l’immanenza e la trascendenza del divino concorrono alla

Leggi tutto »

Manifestazione #Noslot

Pubblichiamo un contributo di Simone Feder, in vista della manifestazione contro il gioco d’azzardo organizzata a Pavia il 18 maggio. MANIFESTAZIONE #NOSLOT L’economia dei paesi e

Leggi tutto »

Oro d’immigrazione

  Di Bruno Bonsignore I cittadini stranieri in Italia sono 5 milioni, versano nelle casse dello Stato 11 miliardi di euro in contributi previdenziali e

Leggi tutto »

eventi

facebook post

La prossima Lezione del venerdì si terrà il 26 maggio dalle 18:30 alle 20:00, con la Lezione del nostro socio Paolo Brunelli dal titolo "Iniziative di cittadinanza attiva per non restare soli nell'era digitale. Una alternativa al populismo regressivo".Per seguire la diretta YouTube -> bit.ly/3Wuc7XVPer partecipare alla Lezione sulla piattaforma Meet -> bit.ly/45qBVIvIl nostro socio Paolo è un ingegnere elettronico, laureatosi quando ancora l’informatica non era un corso di laurea. Ha lavorato in imprese di integrazione di sistemi, dove la missione era supportare il cliente a svolgere le sue funzioni aiutato dal computer, che è un problema molto più ampio del solo progettare e scrivere codice. Ha vissuto quindi in pieno la nascita dell’era digitale in molti settori: banche, telecomunicazioni, manifattura, da ultimo la PA. Vive vicino Roma con la moglie architetto e ha due figlie che lavorano nell’industria del cinema.Questa lezione avrà come tema centrale la cittadinanza attiva nell’era digitale: quali sono le fondamenta della “trasformazione digitale” che ci vede utenti di servizi di cui fatichiamo a controllare la qualità e chi sono i co-attori in processi di produzione nei quali sono sempre più spesso gli strumenti digitali a regolare i flussi di lavoro. Perché non possiamo essere soli nel confrontarci con una realtà che si evolve ad un passo che fatichiamo a tenere, e come, organizzarci come cittadini-attivi può contribuire a mantenere il controllo del nuovo contesto in cui viviamo, sfuggendo alla tentazione di un ritorno al passato. ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
La Lezione del venerdì si svolgerà il 19 maggio dalle 18:30 alle 20:00, con la Lezione del nostro socio Cesare Carbonchi dal titolo "Etica e mercati finanziari. Dal greenwashing alla cultura dell'integrità".Per seguire la diretta YouTube -> bit.ly/3Mq7qtRPer partecipare alla Lezione sulla piattaforma Meet -> bit.ly/3BuIwnHIl nostro socio Cesare è un professionista di finanza aziendale. Ha lavorato nell'investment banking internazionale ed ha esperienza come imprenditore/investitore in aziende ICT e di ingegneria clinica. Inoltre è esperto indipendente nelle valutazioni per Banca d'Italia da parte di una dozzina di fondi di investimento.Questa lezione avrà un taglio molto concreto legato ad esperienze vissute in prima persona dal nostro socio. Sarà presente un'introduzione essenziale alla realtà dei mercati finanziari e degli operatori; analizzeremo che impatto concreto ha la tematica ESG nei mercati finanziari, la transizione ecologica e la moda green verso cui la finanza mostra un interesse molto forte. Un ulteriore sguardo al green come alibi strategico e saranno illustrati i conflitti tra indicatori ESG: Enviromental vs Social e Social vs Governance. Approfondiremo inoltre la nuova frontiera del Social Impact, oltre la sostenibilità e la redistribuzione, la sfida della misurazione dell'impatto sociale sia a livello di un fondo di investimento che pubblico. ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
Più che di una astratta 'etica del manager' conviene parlare di responsabilità personale. Responsabilità di un cittadino che si trova a coprire il ruolo di manager.Lunedì 22 maggio ore 17.30 a Genova. Marchionne incarna la figura del manager bravissimo, che toglie le castagne dal fuoco al posto nostro. Nel libro parlo di come invece ogni manager possa assumersi le proprie responsabilità, occupando gli spazi di libertà che gli sono concessi, o che sa aprirsi da solo.Nel corso dell'incontro risponderò alle sollecitazioni degli amici che converseranno con me. Ma segno qui di seguito argomenti sui quali mi pare importante ragionare insieme.- Il manager è dotato di autorità. Talvolta preferisce non vedere la stessa autorità che possiede. Può così esimersi dalla responsabilità che è sempre connessa all'autorità.Si può sostenere che l'autorità è giustificata se è usata per creare spazi di libertà.- Possiamo fare una distinzione radicale tra due tipi di manager: il manager che estrae valore e il manager che crea valore.Il manager che estrae valore si sente al servizio di figure esterne: famiglie di proprietari, fondi di investimento o partiti politici... Per lui il vero scopo dell'impresa consiste nel soddisfare gli appetiti e nel curare gli interessi delle figure esterne.Il manager che crea valore si impegna invece a far sì che l'azienda guadagni attraverso il perseguimento dello scopo sociale. Per questo si preoccupa dei necessari investimenti e considera importante il reale coinvolgimento di tutti i portatori di interessi: detentori di quote di proprietà, finanziatori, lavoratori, clienti, fornitori, società civile, ambiente nel quale l'impresa lavora.- La parola 'manager' sembra intraducibile in italiano, ma una delle traduzioni migliori è: 'tecnico'. Quando parliamo di tecnici che scendono in politica, o che stanno al governo, parliamo di manager. Il manager appare in molte situazioni come l'ultima risorsa della politica. Quando la classe politica non sa darsi un ricambio, si ricorre ai tecnici-manager. Possiamo chiederci cosa ha in più, e cosa manca, al tecnico-politico.- L'impresa sta sempre in un luogo. L'impresa sta nella fabbrica, nel magazzino, nel vettore che trasporta. L'impresa si nutre di dati, l'impresa si giova della digitalizzazione, ma tutto questo non esclude mai il territorio, dove vivono e lavorano persone, esseri umani.Il manager è veramente tale solo se conosce i luoghi, i territori, le culture, le persone.Qui la locandina in formato pdf: lnkd.in/dFCfkGNelnkd.in/d7rcCGNAEdizioni Guerini ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
La prima Lezione di maggio si svolgerà venerdì 5 maggio dalle 18:30 alle 20:00, con la Lezione del nostro socio Luca Barbieri dal titolo "Lavoro e Ambiente. Proposte per un'economia del linguaggio".Per seguire la diretta YouTube -> bit.ly/3AOo0OkPer partecipare alla Lezione sulla piattaforma Meet -> bit.ly/44kmNvIIl nostro socio Luca è giuslavorista che vive e lavora a Milano, svolgendo da tempo attività di ricerca sull’opera di Emilio Villa, Mario Diacono e Steve Lacy. Se da una parte le modificazioni apportate agli artt. 9 e 41 della Costituzione per effetto della Legge 11 febbraio 2022, n. 1 recepiscono - in tema di tutela ambientale - orientamenti consolidati della giurisprudenza della Corte Costituzionale, dall’altra introducono elementi inediti che impongono una profonda riflessione anche in relazione alla libertà d’impresa e al più opportuno (dinamico) bilanciamento dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta. Elevata espressamente a principio fondamentale della Costituzione, alla tutela dell’ambiente deve provvedersi anche nell’interesse delle future generazioni, nuovo e fertilissimo parametro di costituzionalità che non potrà non influire sulla lettura dei rapporti economici nonché sui processi di formazione delle politiche ambientali, sugli apparati della pubblica amministrazione e l’intero sistema economico. Nulla è però precisato con riguardo a principi, parametri e indicatori di una politica ambientale costituzionalmente orientata, così come soffre forse di eccessiva laconicità il secondo periodo del vigente art. 9 della Costituzione, secondo il quale ‘La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali’. La prospettiva tracciata invita ad un’indagine sul lavoro dell’uomo e i suoi caratteri essenziali ora che esso è ancor più intensamente espressione di cura per i viventi. ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
Continuano le Lezioni del venerdì con i soci di Assoetica e per il mese di Maggio seguiranno questo calendario:👉 5 Maggio: Lavoro e Ambiente. Proposte per un'economia del linguaggio - Lezione di Luca Barbieri👉 19 Maggio: Etica e mercati finanziari - Lezione di Cesare Carbonchi👉 26 Maggio: Iniziative di cittadinanza attiva per non restare soli nell'era digitale. Una alternativa al populismo regressivo - Lezione di Paolo BrunelliVi ricordiamo che tutte le Lezioni si svolgeranno online, alle quali si potrà partecipare sulla piattaforma Meet di Assoetica o seguire in streaming sul nostro canale YouTube. Maggiori informazioni su www.assoetica.it - A breve i link ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
Qui: lnkd.in/dGuDq_3Yil video del Laboratorio dedicato a Rendicontazione di Sostenibilità, sua importanza e trappole da evitare.Ruggero Cantaluppi, Gaetano Ievolella, Roberto Siagri, Federica Spampinato, Francesco Varanini, Cesare Carbonchi, Giovanni Battista Costa.#ESG #EFRAG #CSRD #sustainability ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook
Condividiamo con voi l'inizio dei Laboratori di Assoetica, online il 28 Aprile dalle 18:00 alle 20:00.Per partecipare su Google Meet -> bit.ly/446fOqbPer seguire la diretta su YouTube -> bit.ly/3ACzXXfPer maggiori informazioni www.assoetica.it ... See MoreSee Less
Leggi su Facebook