Frenare per salvarsi
Il 26 maggio 2021 i giornali battono la notizia che il freno di emergenza della funivia del Mottarone a Stresa sarebbe stato disattivato intenzionalmente dagli
Il 26 maggio 2021 i giornali battono la notizia che il freno di emergenza della funivia del Mottarone a Stresa sarebbe stato disattivato intenzionalmente dagli
L’agricoltura verticale sostenibile consiste nella coltivazione su più ripiani, posti verticalmente uno sopra l’altro, all’interno di un edificio appositamente realizzato. Ho avuto modo di studiarne
Il 19 aprile 2021 rimarrà certamente una data storica nel mondo del calcio. Poco dopo la mezzanotte, a sorpresa e senza indire alcuna conferenza stampa, viene inviato un comunicato ufficiale: 12 top club del calcio europeo hanno annunciato di aver trovato l’accordo per la nascita della Superlega
Diventa essenziale ripensare il modo di consumare ciò che viene offerto e, dal lato delle imprese, produrre in modo sempre più efficiente, per creare valore da ciò che si lavora e non per estrarlo scriteriatamente sfruttando in modo irrazionale ed esasperato le risorse impiegate nei vari cicli produttivi.
di Ruggero Cantaluppi La complessità della situazione determinata dalla pandemia Covid-19 pone su basi nuove sia il tema dell’evoluzione del modo di essere delle piccole
Sedici anni fa, nell’ottobre 2004, in vista di un intervento consulenziale presso un’azienda, abbiamo schematizzato così il nostro approccio ad una evoluzione etica dei processi
di Francesco Varanini i due brevi brani che seguono sono tratti da: Francesco Varanini, Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle, Guerini
di Francesco Varanini Matteo Fantoni e Francesco Varanini partecipano, a nome di Assoetica, all’incontro on line organizzato dal quotidiano Parole di Management. Per assistere all’incontro,
Il tema della sostenibilità come criterio orientativo nella gestione delle imprese sta acquisendo sempre più evidenza e rilevanza. La crisi e la conseguente messa in discussione della narrazione neoliberista, centrata sulla intangibilità della missione aziendale di creare valore/profitto e su un modello sociale a sostegno di tale principio, ha imposto la riapertura di un dibattito rinnovato sul senso e sugli scopi del fare azienda.
di Francesco Varanini. Ho partecipato il 21 ottobre 2019 all’incontro Etica della psicologia oggi, presso la Casa della Psicologia di Milano. Qui in breve la
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]