La responsabilità degli operatori del sistema finanziario
di Ruggero Cantaluppi Questo articolo è nato dalla collaborazione con Luca Piccione – Ethics Officer di Assoetica e Costantino Forgione – Consulente finanziario. Abbiamo iniziato
di Ruggero Cantaluppi Questo articolo è nato dalla collaborazione con Luca Piccione – Ethics Officer di Assoetica e Costantino Forgione – Consulente finanziario. Abbiamo iniziato
Nel 2022, per la prima volta nella storia, l’economia mondiale supererà i 100.000 miliardi di dollari, e nel 2030 la Cina supererà gli Stati Uniti
Il 12 novembre il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo che riporta l’intervento del nostro Presidente Francesco Varanini. Potete leggere l’articolo qui Passeremo
Posto di lavoro. È cosi che lo abbiamo chiamato nell’ultimo secolo. Ora, nel nuovo secolo che inizia nel 2021, questo termine dobbiamo pluralizzarlo. Lo Smart
Si dice giustamente che nel tempo presente, di fronte alla necessità -per ogni cittadino- di rispondere ad aspettative sempre nuove, più delle conoscenze tecniche, professionali,
“Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose”, cosi direbbe Wittgenstein e a far da sponda filosofica ci troveremmo Kant. Vorrei partire da
La ricerca Atteggiamenti e sensazioni di fronte alla novità digitale dei giovani italiani, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana compresa nella fascia di
Il 26 maggio 2021 i giornali battono la notizia che il freno di emergenza della funivia del Mottarone a Stresa sarebbe stato disattivato intenzionalmente dagli
L’agricoltura verticale sostenibile consiste nella coltivazione su più ripiani, posti verticalmente uno sopra l’altro, all’interno di un edificio appositamente realizzato. Ho avuto modo di studiarne
Il 19 aprile 2021 rimarrà certamente una data storica nel mondo del calcio. Poco dopo la mezzanotte, a sorpresa e senza indire alcuna conferenza stampa, viene inviato un comunicato ufficiale: 12 top club del calcio europeo hanno annunciato di aver trovato l’accordo per la nascita della Superlega
L’AI si traduce in un autogol al #IJF23 – Assoetica
assoetica.it
Per alcuni il numero ventitré é considerato un numero hacker, per altri un numero sinistro dietro al quale si sono radicate le teorie complottiste che poggiano su una serie di coincidenze raccontate...[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]