L’ Ethics Officer del Futuro
di Luigi Catellani Questa lettera mi è stata inviata da Luigi Catellani, socio fondatore, Vicepresidente e Segretario di Assoetica, in Malesia per lavoro. Condivido la
di Luigi Catellani Questa lettera mi è stata inviata da Luigi Catellani, socio fondatore, Vicepresidente e Segretario di Assoetica, in Malesia per lavoro. Condivido la
Innanzitutto c’è il sé. Il soggetto, l’individuo, diverso da ogni altro, e se vogliamo anche ‘identico’, ‘completamente uguale’, ma solo a stesso. L’essere irripetibile, con il suo punto di vista inimitabile.In origine sta la radice indoeuropea s(w)e, ‘se stesso’. Da qui il sanscrito svah, l’avestano hva-, l’antico persiano huva. E poi il latino se e suus: sé e suo in italiano, soi e sien in francese, sí e suyo in spagnolo, Sich e Sein in tedesco. Dalla stessa radice indoeuropea deriva infatti il verbo latino suescere , ‘essere solito’, da cui il latino consuetudo, da cui consuetudine, e costume.
di Francesco Varanini In the Company of Men, opera teatrale di Edward Bond, scritta tra il 1987–88, è messa in scena nel gennaio 2011 presso
di Valter Carasso Dare forma a qualcosa che non ha ancora avuto luogo ha a che fare con le teorie relativistiche dello spazio e del
Venerdì 17 maggio, pomeriggio-sera, presso Spazio 36, viale Umbria 36, Milano, Assoetica propone un incontro rivolto a tutti coloro che -senza arrendersi al cinismo, al
ASSEVERAZIONE Cos’è la “Asseverazione Etica” ? Presupposto, concetto strategico, articolazione del progetto e definizione dei risultati La certificazione si fonda su standard validi erga omnes e si
Di Francesco Varanini (Questo scritto è apparso in: AA.VV. Scritti seri e semiseri in onore di Claudio Baccarani, Giappichelli, 2018). Ho condiviso con Claudio Baccarani l’amore
Di Giulio Scaccia Quante volte sentiamo qualcuno dire: “Non mi assumo responsabilità” o “non voglio avere responsabilità”. Raramente sentiamo e quasi ci commuoviamo quando riecheggia
Di Luigi Adamuccio Abbiamo più volte sottolineato la particolarità del momento che stiamo vivendo: un’epoca di cambiamenti incassanti, con una sempre più accesa concorrenza. Davanti
Di Claudio Baccarani Caro Santo Padre, scrivo questa lunga lettera per sottoporLe alcune riflessioni emerse da una lettura della Sua Enciclica Laudato si’. Il desiderio di scriverLe
L’AI si traduce in un autogol al #IJF23 – Assoetica
assoetica.it
Per alcuni il numero ventitré é considerato un numero hacker, per altri un numero sinistro dietro al quale si sono radicate le teorie complottiste che poggiano su una serie di coincidenze raccontate...[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]