Sulle doti lavoro e le agenzie di formazione
Di Guido Tassinari Durante le vacanze di Natale rispondo a una ricerca di un’agenzia privata di formazione, di media grandezza, di un docente che somministri [ahimè] corsi
Di Guido Tassinari Durante le vacanze di Natale rispondo a una ricerca di un’agenzia privata di formazione, di media grandezza, di un docente che somministri [ahimè] corsi
di Bruno Bonsignore Sempre più pressante appare l’esigenza di una classe dirigente orientata ad agire in modo eticamente responsabile. Ma la classe dirigente siamo noi.
Quattro libri, italiani, facilmente reperibili e pubblicati almeno 15 anni fa. Questi i criteri scelti dal direttore scientifico di Assoetica, Francesco Varanini, per i suggerimenti
Curato da Francesco Varanini, direttore scientifico di Assoetica, Letture Etiche è il nostro speciale dedicato ai consigli di lettura per questa estate 2014. La recensione e le domande
Assoetica oltre ai corsi e agli incontri vive una grossa fetta della sua esistenza nelle caselle di posta elettronica dei suoi fondatori e di chi
Restano solo posti in piedi per quest’aula Assoetica di Antonio Prete che propone un’improbabile liaison,“l’etica del flaneur e la fretta del manager”. Francesco Varanini ha dettato il
Corpo: Cosa possono imparare i manager dai flaneur? Durante la lezione di novembre del corso di Alta Formazione La direzione e la revisione etica lo ha
Luigi Adamuccio è un vecchio amico di Assoetica. Analista e esperto dei processi per la Banca Popolare Pugliese, insegna General Management e Organizzazione Aziendale presso Aforisma
Dopo il commento di Bruno Bonsignore, ecco gli appunti di Francesco Varanini, dopo la lezione di Antonio Prete al corso di Alta Formazione La direzione
Telemarketing: nell’immaginario comune non è difficile immaginare orde di telefonisti invadenti pronti a interrompere la cena o la visione dell’ultima puntata della nostra serie tv
L’AI si traduce in un autogol al #IJF23 – Assoetica
assoetica.it
Per alcuni il numero ventitré é considerato un numero hacker, per altri un numero sinistro dietro al quale si sono radicate le teorie complottiste che poggiano su una serie di coincidenze raccontate...[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]