Il mio senso di responsabilità
Di Giulio Scaccia Quante volte sentiamo qualcuno dire: “Non mi assumo responsabilità” o “non voglio avere responsabilità”. Raramente sentiamo e quasi ci commuoviamo quando riecheggia
Di Giulio Scaccia Quante volte sentiamo qualcuno dire: “Non mi assumo responsabilità” o “non voglio avere responsabilità”. Raramente sentiamo e quasi ci commuoviamo quando riecheggia
Di Luigi Adamuccio Abbiamo più volte sottolineato la particolarità del momento che stiamo vivendo: un’epoca di cambiamenti incassanti, con una sempre più accesa concorrenza. Davanti
Di Claudio Baccarani Caro Santo Padre, scrivo questa lunga lettera per sottoporLe alcune riflessioni emerse da una lettura della Sua Enciclica Laudato si’. Il desiderio di scriverLe
Di Bruno Bonsignore Quel signore che spunta dalla porta scorrevole della dogana dietro al carrello senza bagagli, con solo una piccola borsa a mano,
Di Matteo Fantoni Cosa ci preoccupa nella nostra vita lavorativa? E’ curioso quanto sia difficile non solo ammettere di essere in difficoltà, ma soprattutto esprimere
Bruno è mancato all’inizio di agosto. Appena la notizia è circolata tra noi di Assoetica ci siamo detti: una grande perdita. Ma poi è circolata
Bruno è mancato martedì mattina. Appena la notizia è circolata tra noi di Assoetica ci siamo detti: una grande perdita. Ma poi è circolata subito una idea.
Di Luigi Adamuccio “Un’impresa che fa null’altro che soldi è un’impresa veramente modesta” (Henry Ford) “La leadership personale è il processo che tiene la
Di Luigi Adamuccio “Sii intensamente orientato al risultato in ogni cosa che fai. Questa è la caratteristica primaria dei grandi realizzatori” (Brian Tracy) “La professionalità
Ogni tanto lo facciamo. Ogni tanto invitiamo un ospite, una ospite, a partecipare a una giornata di corso. Riserviamo questa possibilità alle persone che esprimono
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]